Confronto dell'efficacia e della sicurezza degli anticoagulanti orali diretti
Negli studi cardine randomizzati controllati per i pazienti con fibrillazione atriale, gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno mostrato un'efficacia e una sicurezza simili o addirittura superiori rispetto al Warfarin.
Tuttavia, gli studi randomizzati controllati che confrontano diversi anticoagulanti orali diretti sono inesistenti e precedenti studi osservazionali hanno prodotto risultati contrastanti.
In questo studio di coorte nazionale, i tassi di qualsiasi ictus o embolia sistemica ( ictus / embolia sistemica ) e sanguinamento maggiore sono stati confrontati tra i nuovi utilizzatori di Apixaban [ Eliquis ], Dabigatran [ Pradaxa ] e Rivaroxaban [ xarelto ] con fibrillazione atriale dal 2014 al 2019.
I tassi di ictus / embolia sistemica sono risultati simili nei pazienti trattati con Apixaban, Dabigatran e Rivaroxaban.
Dabigatran è stato associato a tassi di infarto del miocardio ( MI ) due volte più elevati rispetto a Rivaroxaban ( 1.4 eventi/100 anni-persona ) versus 0.7 eventi/100 anni-persona, hazard ratio HR 2.21 ) e Apixaban ( 1.4 eventi/100 anni-persona vs 0.7 eventi/100 anni-persona, HR 2.26 ), sebbene il secondo confronto includesse la possibilità di un effetto nullo.
Rivaroxaban è stato associato a tassi di sanguinamento maggiore più elevati rispetto ad Apixaban ( 2.9 eventi/100 anni-paziente vs 1.8 eventi/100 anni-paziente, HR 1.64 ) e Dabigatran ( 2.9 eventi/100 anni-persona vs 1.4 eventi/100 anni-persona, HR 2.18 ).
In particolare, Rivaroxaban ha avuto tassi più elevati di sanguinamento gastrointestinale maggiore e altri sanguinamenti maggiori rispetto ad Apixaban.
In conclusione, sebbene i tassi di ictus / embolia sistemica fossero simili per gli anticoagulanti orali diretti, Rivaroxaban è risultato associato a tassi più elevati di sanguinamento maggiore rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti e a tassi inferiori di infarto del miocardio rispetto a Dabigatran.
Questi risultati possono aiutare a guidare la selezione degli anticoagulanti orali, specialmente nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento o infarto del miocardio. ( Xagena2023 )
Ingason AB et al, Blood Adv 2023; 7: 2564-2572
Emo2023 Cardio2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Anticoagulanti orali diretti rispetto al Warfarin nell'intero spettro della funzione renale: meta-analisi da COMBINE AF
Vi è incertezza sull’uso degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nei pazienti con disfunzione renale. Utilizzando il database COMBINE AF...
Associazione di strategie anticoagulanti alternative ed esiti nei pazienti con ictus ischemico durante l'assunzione di un anticoagulante orale diretto
L'ictus ischemico nonostante la somministrazione di un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) è sempre più comune e comporta un...
Efficacia comparativa e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti e di Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia epatica cronica
Il profilo beneficio-rischio degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) rispetto al Warfarin e tra gli anticoagulanti orali diretti nei...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...
Apixaban associato a minor rischio di sanguinamento gastrointestinale rispetto agli altri anticoagulanti orali diretti nei pazienti anziani con malattia renale cronica
Tra gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per la fibrillazione atriale, Apixaban ( Eliquis ) può comportare un minor...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Gli anticoagulanti orali diretti riducono la recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno ridotto significativamente il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...