Il test multiplex anti-CCP2 definisce un gruppo esteso di pazienti affetti da artrite reumatoide ACPA-positivi con determinanti genetiche e ambientali distinte
Il test degli anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato ( anti-CCP2 ) di seconda generazione rileva la maggioranza ma non tutti gli anticorpi anti-citrullina ( ACPA ).
L'artrite reumatoide anti-CCP2-positiva è associata agli alleli degli epitopi condivisi HLA-DRB1* e al fumo.
Utilizzando un test multiplex per rilevare più ACPA specifici, è stata studiata la specificità delle singole risposte ACPA e l'impatto biologico della reattività ACPA aggiuntiva tra i pazienti anti-CCP2-negativi.
Sono stati esaminati 2.825 pazienti con artrite reumatoide e 551 controlli sani con dati completi su anti-CCP2, alleli HLA-DRB1* e storia di fumo, in merito alla reattività contro 16 peptidi citrullinati e peptidi di controllo dell'arginina con un test multiplex.
La prevalenza delle 16 specificità di ACPA variava dal 9% al 58%.
Quando la reattività ai peptidi della arginina è stata sottratta, la sensibilità diagnostica media è aumentata del 3.2% con una specificità del 98% mantenuta.
Tra i pazienti anti-CCP2-negativi, il 16% è risultato essere ACPA-positivo.
Tutte le specificità di ACPA sono state associate ad epitopi condivisi, e tutte tranne una con il fumo.
La correzione per la reattività dell'arginina ha anche trasmesso un'associazione più forte con epitopi condivisi per 13/16 peptidi.
È importante sottolineare che, quando tutte le specificità ACPA sono state analizzate insieme, gli epitopi condivisi e il fumo sono stati associati con artrite reumatoide in sinergia tra i pazienti ACPA-positivi, ma non tra i soggetti ACPA-negativi anche nel sottoinsieme anti-CCP2-negativo.
In conclusione, il multiplexing rileva un gruppo allargato di pazienti ACPA-positivi ma anti-CCP2-negativi con attributi genetici e ambientali precedentemente assegnati a pazienti anti-CCP2-positivi.
La correzione individuale per la reattività del peptide arginina conferisce maggiore sensibilità diagnostica e più forte associazione agli epitopi condivisi rispetto alla misurazione di ACPA. ( Xagena2018 )
Rönnelid J et al, Ann Rheum Dis 2018; 77: 203-211
Reuma2018
Indietro
Altri articoli
I nuovi dati convalidano l'impiego in ambiente adiuvante di Osimertinib nel tumore al polmone non-a-piccole cellule EGFR-mutato, metastatico
Osimertinib ( Tagrisso ) nel setting adiuvante ha indotto riduzioni clinicamente significative della recidiva e della mortalità della malattia a...
Fattori di rischio ambientale, fattori protettivi e biomarcatori periferici per il disturbo ADHD
Sono stati studiati molti potenziali fattori di rischio ambientale, fattori di protezione ambientale e biomarcatori periferici per l'ADHD o disturbo...
Fattori genetici versus ambientali correlati con rosacea
È stato effettuato uno studio sulla rosacea per definirne formalmente i contributi genetici e ambientali. È stata studiata una coorte...
L'uso dei beta-bloccanti in ambiente perioperatorio: controversie
Dalla fine del 2011, quando il lavoro scientifico di Don Poldermans è stato per la prima esaminato ci sono state...
Febbre mediterranea familiare: impatto ambientale sulla espressione di una malattia monogenica nei bambini
La febbre mediterranea familiare è una malattia autoinfiammatoria causata da mutazioni del gene MEFV. È stato analizzato l'impatto di fattori...
Pazienti con infarto STEMI sottoposti a PCI primario, Ticagrelor può essere utilizzato sia in ambiente pre-ospedaliero sia in ambiente ospedaliero
Lo studio ATLANTIC aveva come obiettivo quello di determinare la tempistica ottimale per l’inizio della terapia antipiastrinica, valutando se Ticagrelor...
La riprogrammazione microambientale mediante coltura tridimensionale permette alle cellule della papilla dermica di indurre la crescita de novo dei follicoli piliferi umani
La crescita de novo dei follicoli piliferi nella pelle adulta avviene mediante un processo noto come neogenesi dei peli. Un...
Fattori di rischio medico e ambientale per lo sviluppo dell’alopecia cicatriziale centrifuga centrale
Si sono voluti studiare i fattori di rischio medico e ambientale dell'alopecia cicatriziale centrifuga centrale, il tipo più comune di...
Patogenesi molecolare del linfoma di Hodgkin: evidenza crescente dell'importanza del microambiente
Il linfoma di Hodgkin rappresenta il più comune sottotipo di linfoma maligno nei giovani nel mondo occidentale. La maggior parte...