L'uso dei beta-bloccanti in ambiente perioperatorio: controversie
Dalla fine del 2011, quando il lavoro scientifico di Don Poldermans è stato per la prima esaminato ci sono state controversie nel mondo medico circa l'uso dei beta-bloccanti nel trattamento perioperatorio.
La recente pubblicazione sull’European Heart Journal ( EHJ ), e il ritiro per una corretta revisione tra pari, di un articolo di Cole e Francis dell'Imperial College London ( Gran Bretagna ), ha posto la questione se i beta-bloccanti nella cura perioperatoria possono essere causa di un aumento della mortalità.
Il EHJ ha pubblicato un editoriale a firma di Thomas Lüscher, Bernard Gersh, Ulf Landmesser e Frank Ruschitzka, che hanno evidenziato che, in questo momento, trarre conclusioni su questo argomento può essere particolarmente pericoloso sia per i medici sia per i pazienti.
A questo proposito, hanno sottolineato che:
a) la meta-analisi è guidata principalmente dallo studio POISE che ha usato dosi molto alte di Metoprololo immediatamente prima dell'intervento chirurgico con ulteriore titolazione, una modalità non-raccomandata dalle Lineeguida ESC ( European Society of Cardiology );
b) differenti dosaggi e tempi di somministrazione dei beta-bloccanti prima di un intervento chirurgico potrebbero aver esercitato una importante influenza sui risultati;
c) un registro pubblicato nel 2013 su JAMA ( Journal of American Medical Association ) ha fornito elementi a sostegno dell'utilizzo del beta-blocco perioperatorio, almeno in chirurgia non-vascolare.
Fino ad oggi, solo uno dei manoscritti di Poldermans è stato ritirato; la validità dello studio DECREASE sui beta-bloccanti pubblicato sul NEJM ( New England Journal of Medicine ) rimane incerta.
E' necessaria una adeguata sperimentazione clinica al fine di valutare se l'uso di beta-bloccanti a partire da un basso dosaggio diversi giorni prima dell'intervento chirurgico, come suggerito dalle Lineeguida ESC del 2009, possa essere utile o dannoso.
La Task Force dell’European Society of Cardiology, guidata da Steen Dalby Kristensen e Juhani Knuuti, sta rivedendo attentamente tutte le prove esistenti e presenterà una nuova versione delle Lineeguida ESC su Pre-operative Cardiac Risk Assessment and Perioperative Cardiac Management in Non-Cardiac Surgery.
Gli Esperti cercheranno di rispondere a due questioni principali: a) il trattamento con beta-bloccanti deve essere continuato nei pazienti in attesa di intervento chirurgico che stanno già assumendo questi farmaci ? b) i beta-bloccanti devono essere somministrati nei pazienti sottoposti a chirurgia mai trattati in precedenza con questi farmaci ?
Nel frattempo, le società scientifiche ACC [ American College of Cardiology ] / AHA [ American Heart Association ] / ESC ritengono che la somministrazione di beta-bloccanti nei pazienti da sottoporre a chirurgia non-cardiaca non deve essere considerata di routine, ma deve essere valutata con attenzione dal medico curante, caso per caso. ( Xagena2014 )
Fonte: European Heart Journal, 2014
Chiru2014 Cardio2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
I nuovi dati convalidano l'impiego in ambiente adiuvante di Osimertinib nel tumore al polmone non-a-piccole cellule EGFR-mutato, metastatico
Osimertinib ( Tagrisso ) nel setting adiuvante ha indotto riduzioni clinicamente significative della recidiva e della mortalità della malattia a...
Fattori di rischio ambientale, fattori protettivi e biomarcatori periferici per il disturbo ADHD
Sono stati studiati molti potenziali fattori di rischio ambientale, fattori di protezione ambientale e biomarcatori periferici per l'ADHD o disturbo...
Il test multiplex anti-CCP2 definisce un gruppo esteso di pazienti affetti da artrite reumatoide ACPA-positivi con determinanti genetiche e ambientali distinte
Il test degli anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato ( anti-CCP2 ) di seconda generazione rileva la maggioranza ma non tutti gli anticorpi...
Fattori genetici versus ambientali correlati con rosacea
È stato effettuato uno studio sulla rosacea per definirne formalmente i contributi genetici e ambientali. È stata studiata una coorte...
Febbre mediterranea familiare: impatto ambientale sulla espressione di una malattia monogenica nei bambini
La febbre mediterranea familiare è una malattia autoinfiammatoria causata da mutazioni del gene MEFV. È stato analizzato l'impatto di fattori...
Pazienti con infarto STEMI sottoposti a PCI primario, Ticagrelor può essere utilizzato sia in ambiente pre-ospedaliero sia in ambiente ospedaliero
Lo studio ATLANTIC aveva come obiettivo quello di determinare la tempistica ottimale per l’inizio della terapia antipiastrinica, valutando se Ticagrelor...
La riprogrammazione microambientale mediante coltura tridimensionale permette alle cellule della papilla dermica di indurre la crescita de novo dei follicoli piliferi umani
La crescita de novo dei follicoli piliferi nella pelle adulta avviene mediante un processo noto come neogenesi dei peli. Un...
Fattori di rischio medico e ambientale per lo sviluppo dell’alopecia cicatriziale centrifuga centrale
Si sono voluti studiare i fattori di rischio medico e ambientale dell'alopecia cicatriziale centrifuga centrale, il tipo più comune di...
Patogenesi molecolare del linfoma di Hodgkin: evidenza crescente dell'importanza del microambiente
Il linfoma di Hodgkin rappresenta il più comune sottotipo di linfoma maligno nei giovani nel mondo occidentale. La maggior parte...