Antibiotici
Valutazione dell'uso precoce di antibiotici nei pazienti con forma non-grave di COVID-19 senza infezione batterica
L'impiego degli antibiotici era comune in alcuni Paesi durante la fase iniziale della pandemia del coronavirus 2019 ( COVID-19 ),...
L'uso di antibiotici prima del parto cesareo non aumenta i rischi di asma e di eczema
La somministrazione di antibiotici prima del parto cesareo non ha aumentato i rischi di asma, eczema o altre condizioni allergiche...
Confronto di regimi profilattici con antibiotici per via endovenosa dopo ricostruzione endoprotesica dei tumori ossei degli arti inferiori
L'uso di antibiotici perioperatori, profilattici ed endovenosi è una pratica standard per ridurre il rischio di infezione del sito chirurgico...
Ridotta efficacia degli antibiotici beta-lattamici: uno studio di coorte di popolazione nelle cure primarie in Italia
Ci sono pochi dati riguardo all'efficacia relativa dei singoli beta-lattamici. L'obiettivo di uno studio è stato quello di quantificare la ridotta...
Antibiotici per via endovenosa versus antibiotici per os per l'eradicazione di Pseudomonas aeruginosa nella fibrosi cistica: studio TORPEDO-CF
L'infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa è una delle cause più importanti di mortalità e morbilità nella fibrosi cistica. Se...
Antibiotici fluorochinolonici: revisione degli effetti indesiderati invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti
I fluorochinoloni sono antibiotici autorizzati per il trattamento di infezioni batteriche gravi che mettono in pericolo di vita il paziente. La...
AIFA: informazioni utili sulle restrizioni e precauzioni d’uso introdotte per la prescrizione di antibiotici fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio
A seguito della revisione dei dati di sicurezza sui fluorochinolonici condotta a livello europeo, l’Agenzia Europea per i Medicinali (...
Antibiotici orali versus antibiotici endovenosi per infezione delle ossa e delle articolazioni
La gestione delle infezioni ortopediche complesse di solito include un ciclo prolungato di antibiotici per via endovenosa. Si è...
Antibiotici profilattici nella prevenzione dell'infezione dopo parto vaginale operativo: studio ANODE
I fattori di rischio per l'infezione materna sono chiaramente riconosciuti, incluso il taglio cesareo e la nascita vaginale operativa. La...
Antibiotici associati all'acquisizione di Pseudomonas aeruginosa resistente ai carbapenemi in terapia intensiva
I ceppi di Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi ( CRPA ) sono coinvolti in infezioni gravi, per lo più...
Sospensione degli antibiotici guidati dalla procalcitonina e mortalità negli adulti critici
La sospensione degli antibiotici guidati dalla procalcitonina ( PCT ) sembra ridurre l'uso di antibiotici nei pazienti in condizioni critiche,...
Nuovi antibiotici: Gepotidacina nei pazienti con infezione del tratto urinario non-complicata e nella gonorrea urogenitale
La Gepotidacina è il capostipite dei una nuova classe di antibiotici, gli inibitori della topoisomerasi batterica triazaacenaftilene, nei pazienti con...
Test della proteina C-reattiva per guidare la prescrizione degli antibiotici per esacerbazioni della BPCO
l test point-of-care ( POCT ) della proteina C-reattiva ( CRP ) possono essere un modo per ridurre l'uso non...
Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio: rischio di effetti indesiderati invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti
Le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio degli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, in collaborazione con l’Agenzia Europea dei Medicinali (...
Valutazione della Dalbavancina da sola e in combinazione con antibiotici beta-lattamici contro fenotipi resistenti di Staphylococcus aureus
L'insorgenza di una ridotta sensibilità alla Vancomicina richiede lo sviluppo di nuovi agenti antimicrobici per il trattamento dello Staphylococcus aureus...
Sospensione o restrizioni nell’uso degli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici: effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente permanenti
L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha rivalutato gli effetti indesiderati gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti associati all’uso di...
Uso di antibiotici guidato dalla procalcitonina per infezione del tratto respiratorio inferiore
L'effetto dell'uso di antibiotici guidato dalla procalcitonina sul trattamento per sospetta infezione del tratto respiratorio inferiore non è ben definito. In...
Antibiotici a base di Vancomicina, uso appropriato nel contesto della lotta alla resistenza antimicrobica
L'EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato modifiche alle informazioni del prodotto per gli antibiotici a base di Vancomicina...
Effetti indesiderati a lungo termine che interessano i sistemi muscolo-scheletrico e nervoso: revisione degli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria
L'European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria...
Leucemia linfatica cronica e linfoma follicolare - Zydelig: i pazienti devono essere monitorati per infezioni e devono assumere antibiotici durante e dopo il trattamento
Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano ( Committee for Medicinal Products for Human Use, CHMP ) dell'EMA (...
Cerca
- Acari
- Acari Allergia
- Accolate
- Accoleit
- Acetilcisteina
- Acetilcisteina Bpco
- Acetilcisteina Fibrosi Cistica
- Acetilcisteina Fibrosi Polmonare
- Acido Acetilsalicilico Asma
- Acido Arachidonico
- Acidosi Respiratoria
- Additivi Allergie
- Adenovirus
- Advair
- Aeroallergeni
- Aerobi Batteri
- Agente Inquinante
- Allergeni
- Allergeni Alimentari
- Allergeni Inalanti