Accuratezza diagnostica dell'ecografia vascolare nei pazienti con sospetta arterite a cellule giganti: studio EUREKA
La biopsia dell'arteria temporale è considerata il gold standard diagnostico per l'arterite a cellule giganti, nonostante circa il 39% dei pazienti che sono negativi per questa condizione all'esame bioptico, abbia successivamente ricevuto una diagnosi clinica di arterite a cellule giganti.
È stata valutata l'accuratezza diagnostica dell'esame ecografico nei pazienti con sospetta arterite a cellule giganti.
Nello studio di coorte prospettico, multicentrico, non-interventistico EUREKA ( evaluation of ultrasound's role in patients suspected of having extracranial and cranial giant cell arteritis ), sono stati reclutati consecutivamente pazienti di età pari o superiore a 50 anni, con arterite a cellule giganti clinicamente sospetta da tre ospedali danesi ( South West Jutland Hospital di Esbjerg, Silkeborg Regional Hospital e Rigshospitalet, Glostrup ).
I partecipanti sono stati sottoposti a un'ecografia bilaterale delle arterie temporale, facciale, carotide comune e ascellare.
Le ecografie sono state eseguite da ecografisti sistematicamente formati in ecografia vascolare utilizzando attrezzature appropriate.
I partecipanti hanno quindi ricevuto una biopsia dell'arteria temporale entro 7 giorni dall'inizio del trattamento con corticosteroidi.
Un esperto di ecografie in cieco ha valutato tutte le immagini ecografiche.
La vasculite ecografica è stata definita nelle arterie craniche come uno spessore omogeneo, ipoecogeno, del complesso intima-mediale e un segno di compressione positivo e come un complesso intima-mediale omogeneo di 1 mm di spessore o più largo nelle arterie ascellari e di 1.5 mm o più di spessore nella arteria carotide comune.
I partecipanti sono stati controllati a 6 mesi.
Durante il periodo di 6 mesi, i medici sono stati in grado di raccogliere dati da tutti gli esami clinici per consentire una diagnosi clinica completa a 6 mesi.
La diagnosi clinica si è basata sull'opinione del reumatologo curante. Il criterio diagnostico standard era la diagnosi confermata dopo 6 mesi di follow-up.
Tra il 2014 e il 2017, 118 pazienti sono stati sottoposti a screening per l'inclusione, di cui 106 avevano sia esami ecografici che una biopsia dell'arteria temporale idonea e sono stati inclusi nella popolazione intention-to-diagnose.
L'età media era di 72.7 anni, 63 partecipanti ( 59% ) erano donne e 43 ( 41% ) erano uomini.
La biopsia dell'arteria temporale è risultata positiva in 46 pazienti su 106 ( 43% ) e 62 su 106 pazienti ( 58% ) hanno avuto una diagnosi clinicamente confermata di arterite a cellule giganti a 6 mesi ( sensibilità alla biopsia dell'arteria temporale 74%, specificità 100% ).
L'ecografia dell'arteria cranica è risultata positiva in tutti i pazienti che hanno avuto una biopsia dell'arteria temporale positiva, e 7 dei 12 pazienti ( 58% ) che erano positivi all'ecografia e negativi alla biopsia dell'arteria temporale hanno avuto la diagnosi di arterite a cellule giganti dei grandi vasi attraverso altri metodi di imaging.
La sensibilità della diagnosi ecografica dell'arterite a cellule giganti è stata del 94% e la specificità è stata dell'84%.
L'analisi di regressione logistica ha confermato che l'ecografia è stata il più forte predittore di base per una diagnosi clinicamente confermata di arterite a cellule giganti a 6 mesi ( odds ratio grezzo 76.6; aggiustato per sesso ed età 141.0 ).
L'ecografia vascolare potrebbe sostituire efficacemente la biopsia dell'arteria temporale come metodo diagnostico di prima linea nei pazienti sospettati di avere un'arterite a cellule giganti se eseguita da ecografisti esperti utilizzando attrezzature appropriate. ( Xagena2021 )
Chrysidis S et al, Lancet Rheumatology 2021; 3: 865-873
Reuma2021
Indietro
Altri articoli
Effetto a lungo termine di Tocilizumab nei pazienti con arterite a cellule giganti: studio GiACTA
La combinazione di Tocilizumab ( RoActemra ) più un glucocorticoide a regime decrescente è efficace nel mantenere la remissione clinica...
Tocilizumab in monoterapia dopo somministrazione ultra-breve di glucocorticoidi nell'arterite a cellule giganti
Due studi randomizzati controllati hanno mostrato un effetto di risparmio di glucocorticoidi da parte di Tocilizumab ( RoActemra ) nei...
Efficacia e sicurezza di Tocilizumab nei pazienti con arterite di Takayasu refrattaria
È stata studiata l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo contro il recettore dell' interleuchina-6 ( IL-6 ) Tocilizumab ( RoActemra )...
Infezioni e rischio di arterite a cellule giganti
Si sospetta che le alterazioni nel sistema immunitario e le infezioni possano aumentare la suscettibilità all'arterite a cellule giganti (...
Herpes zoster come fattore di rischio per l'arterite a cellule giganti
Studi istopatologici hanno indicato l'herpes zoster ( HZ ) come un fattore causale di arterite a cellule giganti ( GCA...
Esiti a lungo termine e fattori prognostici delle complicanze nella arterite di Takayasu
A causa dell'ampia variazione nel decorso dell'arterite di Takayasu, prevedere l’esito è difficile. Sono stati valutati i risultati a lungo termine...
RoActemra nel trattamento di artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica, poliartrite idiopatica giovanile, arterite a cellule giganti
RoActemra è un medicinale impiegato per il trattamento di: • adulti affetti da artrite reumatoide in forma grave e in fase...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab maggiore efficacia rispetto agli steroidi nel mantenimento della remissione della malattia
Nel corso del Congresso annuale dell’American College of Rheumatology ( ACR ), sono stati presentati i risultati dello studio di...