Efficacia e sicurezza di Tocilizumab nei pazienti con arterite di Takayasu refrattaria
È stata studiata l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo contro il recettore dell' interleuchina-6 ( IL-6 ) Tocilizumab ( RoActemra ) in pazienti con arterite di Takayasu ( TAK ).
I pazienti con arterite di Takayasu che avevano avuto una recidiva nelle 12 settimane precedenti sono stati indotti in remissione con la terapia orale con glucocorticoidi.
In questo studio in doppio cieco, controllato con placebo, i pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere settimanalmente Tocilizumab 162 mg oppure placebo per via sottocutanea, e i glucocorticoidi orali sono diminuiti del 10% per settimana dalla settimana 4 a un minimo di 0.1 mg/kg/giorno fino a 19 pazienti recidivati.
L'endpoint primario era il tempo alla recidiva di arterite di Takayasu, definito come due o più dei seguenti riscontri: sintomi sistemici oggettivi, sintomi sistemici soggettivi, marcatori di infiammazione elevati, segni e sintomi vascolari o sintomi ischemici.
Le popolazioni intent-to-treat e di sicurezza hanno incluso 18 pazienti trattati con Tocilizumab e 18 pazienti trattati con placebo.
Il set per protocollo ( PPS ) ha riguardato 16 pazienti trattati con Tocilizumab e 17 pazienti trattati con placebo.
Gli hazard ratio ( HR ) per tempo alla recidiva dell' arterite di Takayasu sono stati 0.41 ( P=0.0596 ) nella popolazione intent-to-treat ( endpoint primario ) sulla base della recidiva in 8 pazienti trattati con Tocilizumab e 11 trattati con placebo e 0.34 ( P=0.0345 ) nel protocollo PPS.
L’endpoint secondario, il tempo alla recidiva valutato solo dalla definizione di Kerr e dai sintomi clinici, è stato coerente con l'endpoint primario.
Eventi avversi gravi sono stati riportati in un paziente trattato con Tocilizumab e in due pazienti trattati con placebo.
Non ci sono state infezioni gravi e non ci sono stati decessi.
In conclusione, sebbene l'endpoint primario non sia stato raggiunto, i risultati sono a favore di Tocilizumab rispetto al placebo per il tempo alla recidiva della arterite di Takayasu senza nuovi problemi di sicurezza.
Ulteriori indagini sono giustificate per confermare l'efficacia di Tocilizumab nei pazienti con arterite di Takayasu refrattaria. ( Xagena2018 )
Nakaoka Y et al, Ann Rheum Dis 2018; 77: 348-354
Reuma2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Effetto a lungo termine di Tocilizumab nei pazienti con arterite a cellule giganti: studio GiACTA
La combinazione di Tocilizumab ( RoActemra ) più un glucocorticoide a regime decrescente è efficace nel mantenere la remissione clinica...
Accuratezza diagnostica dell'ecografia vascolare nei pazienti con sospetta arterite a cellule giganti: studio EUREKA
La biopsia dell'arteria temporale è considerata il gold standard diagnostico per l'arterite a cellule giganti, nonostante circa il 39% dei...
Tocilizumab in monoterapia dopo somministrazione ultra-breve di glucocorticoidi nell'arterite a cellule giganti
Due studi randomizzati controllati hanno mostrato un effetto di risparmio di glucocorticoidi da parte di Tocilizumab ( RoActemra ) nei...
Infezioni e rischio di arterite a cellule giganti
Si sospetta che le alterazioni nel sistema immunitario e le infezioni possano aumentare la suscettibilità all'arterite a cellule giganti (...
Herpes zoster come fattore di rischio per l'arterite a cellule giganti
Studi istopatologici hanno indicato l'herpes zoster ( HZ ) come un fattore causale di arterite a cellule giganti ( GCA...
Esiti a lungo termine e fattori prognostici delle complicanze nella arterite di Takayasu
A causa dell'ampia variazione nel decorso dell'arterite di Takayasu, prevedere l’esito è difficile. Sono stati valutati i risultati a lungo termine...
RoActemra nel trattamento di artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica, poliartrite idiopatica giovanile, arterite a cellule giganti
RoActemra è un medicinale impiegato per il trattamento di: • adulti affetti da artrite reumatoide in forma grave e in fase...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab maggiore efficacia rispetto agli steroidi nel mantenimento della remissione della malattia
Nel corso del Congresso annuale dell’American College of Rheumatology ( ACR ), sono stati presentati i risultati dello studio di...