Anticoagulanti orali: Edoxaban a dose intera e mezza dose nei pazienti con fibrillazione atriale
Nello studio ENGAGE AF-TIMI 48 ( Effective Anticoagulation with Factor Xa Next Generation in Atrial Fibrillation-Thrombolysis In Myocardial Infarction 48 ), il regime Edoxaban ( Lixiana ) a dose più bassa ( LD ) e il regime di Edoxaban a dose più alta ( HD ) sono stati non-inferiori a quelli con Warfarin ben gestito per la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale.
L'obiettivo della presente analisi dello studio ENGAGE AF TIMI-48 era confrontare in modo completo l'esito clinico netto ( NCO ) di Edoxaban LD ( 30 mg una volta al giorno, dose ridotta a 15 mg in pazienti selettivi ) rispetto a Edoxaban HD ( 60 mg una volta al giorno, dose ridotta a 30 mg in pazienti selezionati ).
E' stata condotta un'analisi pre-specificata dello studio ENGAGE AF-TIMI 48, confrontando pazienti trattati con Edoxaban LD rispetto a Edoxaban HD.
L'esito clinico netto primario predefinito ( ictus / eventi embolici sistemici [ SEE ], sanguinamento maggiore, morte ) è risultato meno frequente con Edoxaban LD ( 7.26% vs 8.01%; hazard ratio, HR=0.90; P=0.014 ).
Gli esiti clinici netti predefiniti secondari ( ictus invalidante, emorragia pericolosa per la vita o mortalità per tutte le cause ) e terziari ( ictus, eventi embolici sistemici, emorragia pericolosa per la vita o mortalità per tutte le cause ) sono stati simili tra i 2 regimi di dosaggio.
I pazienti randomizzati a Edoxaban LD rispetto a Edoxaban HD hanno presentato un rischio significativamente più elevato di ictus / eventi embolici sistemici ( 2.04% vs 1.56%; HR=1.31; P minore di 0.001 ).
Per contro, sanguinamento maggiore, emorragia intracranica, sanguinamento gastrointestinale maggiore e sanguinamento pericoloso per la vita si sono verificati significativamente meno frequentemente con Edoxaban LD rispetto a Edoxaban HD.
Nello studio ENGAGE AF-TIMI 48, l'esito clinico netto primario è risultato ridotto con Edoxaban LD rispetto a Edoxaban HD, mentre gli esiti clinici netti secondari e terziari sono stati simili tra i 2 regimi di dosaggio.
Questi risultati possono aiutare i medici nell'individualizzazione basata sull'evidenza del dosaggio di Edoxaban.
Tuttavia, Edoxaban ad alto dosaggio rimane la terapia standard tra i regimi a base di Edoxaban disponibili per la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale. ( Xagena2021 )
Steffel J et al, J Am Coll Cardiol 2021; 77: 1197-1207
Cardio2021 Emo2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Confronto dell'efficacia e della sicurezza degli anticoagulanti orali diretti
Negli studi cardine randomizzati controllati per i pazienti con fibrillazione atriale, gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno mostrato...
Efficacia comparativa e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti e di Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia epatica cronica
Il profilo beneficio-rischio degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) rispetto al Warfarin e tra gli anticoagulanti orali diretti nei...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...
Apixaban associato a minor rischio di sanguinamento gastrointestinale rispetto agli altri anticoagulanti orali diretti nei pazienti anziani con malattia renale cronica
Tra gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per la fibrillazione atriale, Apixaban ( Eliquis ) può comportare un minor...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Gli anticoagulanti orali diretti riducono la recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno ridotto significativamente il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Rischio di sanguinamento post-polipectomia durante colonscopia e di tromboembolismo con Warfarin e anticoagulanti orali diretti: un'analisi basata sulla popolazione
I dati sul rischio di sanguinamento post-polipectomia ( PPB ) nei pazienti trattati con anticoagulanti orali diretti ( DOAC )...