Gli anticoagulanti orali diretti riducono la recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno ridotto significativamente il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro rispetto alla Dalteparina ( Fragmin ) tra i pazienti oncologici.
Lo studio CLOT aveva stabilito che la terapia anticoagulante da preferire per il tromboembolismo venoso associato al cancro è l'Eparina a basso peso molecolare.
Tuttavia, secondo i ricercatori della Mayo Clinic di Rochester ( Minnesota, USA ), la terapia con Eparina a basso peso molecolare presenta degli svantaggi, come fastidio al sito di iniezione, ecchimosi ed ematomi. Può avere un impatto negativo sulla qualità di vita, che si traduce in una scarsa compliance.
Gli anticoagulanti DOAC sono stati confrontati con l'Eparina a basso peso molecolare per il trattamento del tromboembolismo venoso associato al cancro in molteplici studi clinici.
Nel 2019 è stata pubblicata una meta-analisi che aveva riassunto i dati riguardanti il trattamento del tromboembolismo venoso associato al cancro.
Lo studio Caravaggio del 2020 ha fornito dati aggiuntivi per Apixaban ( Eliquis ).
I ricercatori della Mayo Clinic hanno valutato la sicurezza e l'efficacia dei vari anticoagulanti DOAC tra 2.894 pazienti con tromboembolismo venoso cancro-associato in quattro studi clinici randomizzati e controllati.
I risultati hanno mostrato che l'uso degli anticoagulanti DOAC ha ridotto significativamente gli eventi di tromboembolismo venoso ricorrenti rispetto alla Dalteparina ( odds ratio, OR = 0.59; IC 95%, 0.41-0.86 ) mentre non ha aumentato significativamente gli eventi emorragici maggiori ( OR = 1.34; IC 95%, 0.83-2.18 ).
Il confronto dei trattamenti ha rivelato che Apixaban ( OR = 0.41; IC 95%, 0.16-0.95 ) e Rivaroxaban ( OR = 0.58; IC 95%, 0.37-0.9 ) hanno ridotto significativamente la recidiva di eventi di tromboembolismo venoso rispetto alla Dalteparina.
Tuttavia, Edoxaban ( Lixiana ) ha aumentato significativamente i sanguinamenti maggiori rispetto a Dalteparina ( OR = 1.73; IC 95%, 1.04-3.16 ) e Rivaroxaban ( Xarelto ) ha aumentato significativamente i sanguinamenti non-maggiori clinicamente rilevanti rispetto a Dalteparina e altri anticoagulanti DOAC.
Non sono state osservate differenze tra gli anticoagulanti DOAC per quanto riguarda la recidiva di tromboembolismo venoso e le emorragie maggiori.
Tutti gli anticoagulanti DOAC ( Apixaban, Rivaroxaban, Edoxaban ) hanno mostrato un'efficacia migliore rispetto alla Dalteparina, ma solo Apixaban è apparso essere associato a una minore incidenza di eventi di sanguinamento.
Secondo i ricercatori, gli anticoagulanti DOAC sono stati considerati lo standard di cura per il trattamento del tromboembolismo venoso nei pazienti senza cancro; l'attuale analisi ha indicato che lo stesso vale per i pazienti oncologici. ( Xagena2022 )
Fonte: Mayo Clinic Proceedings, 2022
Emo2022 Onco2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Confronto dell'efficacia e della sicurezza degli anticoagulanti orali diretti
Negli studi cardine randomizzati controllati per i pazienti con fibrillazione atriale, gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno mostrato...
Efficacia comparativa e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti e di Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia epatica cronica
Il profilo beneficio-rischio degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) rispetto al Warfarin e tra gli anticoagulanti orali diretti nei...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...
Apixaban associato a minor rischio di sanguinamento gastrointestinale rispetto agli altri anticoagulanti orali diretti nei pazienti anziani con malattia renale cronica
Tra gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per la fibrillazione atriale, Apixaban ( Eliquis ) può comportare un minor...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Rischio di sanguinamento post-polipectomia durante colonscopia e di tromboembolismo con Warfarin e anticoagulanti orali diretti: un'analisi basata sulla popolazione
I dati sul rischio di sanguinamento post-polipectomia ( PPB ) nei pazienti trattati con anticoagulanti orali diretti ( DOAC )...