Rischio di sanguinamento associato agli anticoagulanti orali ad azione diretta
L'EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando i risultati di uno studio con gli anticoagulanti orali diretti Eliquis ( Apixaban ), Pradaxa ( Dabigatran etexilato ) e Xarelto ( Rivaroxaban ).
Questo studio osservazionale, commissionato dall'EMA, ha valutato il rischio di sanguinamenti maggiori con questi medicinali quando usati per prevenire la coagulazione del sangue in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, rispetto ad altri anticoagulanti orali.
I risultati di questo studio hanno mostrato differenze tra questi medicinali rispetto al rischio di sanguinamenti maggiori.
Sollevano, inoltre, preoccupazioni sul livello di aderenza nella pratica clinica alle restrizioni, avvertenze speciali e precauzioni riportate nelle informazioni di prodotto di tali medicinali.
La revisione ha lo scopo di valutare se i risultati di questo studio hanno implicazioni sull'utilizzo di tali farmaci nella pratica clinica e se siano necessarie modifiche delle condizioni d'uso e delle attuali misure per ridurre al minimo il rischio di sanguinamento.
Lo studio ha fatto seguito a un Workshop che si è tenuto all’EMA nel 2015, che ha evidenziato la
necessità di ulteriori ricerche per ottimizzare l'uso degli anticoagulanti nella pratica clinica.
Gli anticoagulanti orali diretti, Eliquis, Pradaxa e Xarelto, vengono assunti per via orale per prevenire la coagulazione del sangue in una serie di circostanze, compresa la prevenzione del tromboembolismo venoso ( formazione di coaguli di sangue nelle vene ) in pazienti sottoposti ad intervento sostitutivo di anca o ginocchio e per prevenire l'ictus ( causato da coaguli di sangue nel cervello ) e la formazione di coaguli in altri organi in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare.
Sono anche usati per il trattamento della trombosi venosa profonda ( un coagulo
di sangue in una vena profonda, di solito nella gamba ) e l'embolia polmonare ( un coagulo in un vaso sanguigno che irrora i polmoni ), e per prevenire il ripetersi di queste condizioni.
Questi medicinali agiscono bloccando direttamente un fattore della coagulazione del sangue
nell’organismo; questo è il motivo per cui sono definiti anticoagulanti diretti, rispetto ad altri
anticoagulanti come il Warfarin che agisce in maniera indiretta su vari fattori di coagulazione. ( Xagena2019 )
Fonte: EMA, 2019
Emo2019 Cardio2019 Pneumo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Confronto dell'efficacia e della sicurezza degli anticoagulanti orali diretti
Negli studi cardine randomizzati controllati per i pazienti con fibrillazione atriale, gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno mostrato...
Efficacia comparativa e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti e di Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia epatica cronica
Il profilo beneficio-rischio degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) rispetto al Warfarin e tra gli anticoagulanti orali diretti nei...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...
Apixaban associato a minor rischio di sanguinamento gastrointestinale rispetto agli altri anticoagulanti orali diretti nei pazienti anziani con malattia renale cronica
Tra gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per la fibrillazione atriale, Apixaban ( Eliquis ) può comportare un minor...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Gli anticoagulanti orali diretti riducono la recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno ridotto significativamente il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Rischio di sanguinamento post-polipectomia durante colonscopia e di tromboembolismo con Warfarin e anticoagulanti orali diretti: un'analisi basata sulla popolazione
I dati sul rischio di sanguinamento post-polipectomia ( PPB ) nei pazienti trattati con anticoagulanti orali diretti ( DOAC )...