Trombectomia meccanica nei pazienti anticoagulati: anticoagulanti orali diretti versus antagonisti della vitamina K
La trombectomia meccanica ( MT ) è uno dei principali trattamenti per l'ictus ischemico acuto nei pazienti in terapia anticoagulante efficace.
L'uso di anticoagulanti orali diretti ( DOA ) è aumentato, dato il loro profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K ( VKA ).
Sono stati confrontati gli esiti procedurali e clinici della trombectomia meccanica nei pazienti in trattamento con anticoagulanti DOA e antagonisti VKA prima dell'insorgenza dell'ictus.
Sono stati analizzati 2 gruppi dal Registro prospettico Endovascular Treatment in Ischemic Stroke: pazienti con anticoagulanti orali diretti e pazienti con antagonisti della vitamina K trattati con trombectomia meccanica senza trombolisi.
Sono stati impiegati modelli misti lineari generalizzati, compreso il centro come effetto casuale, per confrontare esiti angiografici (tassi di riperfusione alla fine della procedura, numero di passaggi superiore a 2, complicanze procedurali) e clinici (esito favorevole ed eccellente, mortalità per tutte le cause a 90 giorni e complicanze emorragiche) in base a sottogruppi di anticoagulanti.
I confronti sono stati aggiustati per fattori di confondimento prespecificati ( età, punteggio alla scala NIHSS [ NIH Stroke Scale ] all’ammissione ) e per differenze significative tra i gruppi al basale.
Tra i 221 pazienti inclusi, più pazienti trattati con anticoagulanti orali diretti ( n=115, 52% ) hanno ottenuto una trombolisi completa ( punteggio modificato Thrombolysis in Cerebral Infarction, mTICI 2b/3 ) o quasi completa ( mTICI 2c/3 ) alla fine della procedura rispetto ai pazienti trattati con antagonisti della vitamina K, con un odds ratio aggiustato ( OR ) per anticoagulanti DOA versus antagonisti VKA di 3.27 e 2.00, rispettivamente.
I pazienti trattati con anticolagulanti orali diretti hanno avuto un rischio di mortalità a 90 giorni inferiore con un odds ratio aggiustato di 0.47 e un migliore odds ratio di esito eccellente di 2.40.
Non ci sono state differenze significative tra i gruppi nelle complicanze emorragiche o procedurali.
Lo studio ha evidenziato i vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto ad antagonisti della vitamina K.
Per quanto riguarda la mortalità, gli esiti eccellenti e il tasso di ricanalizzazione, gli anticoagulanti orali diretti sembra fornire un ambiente favorevole per la trombectomia meccanica nell’ictus ischemico acuto. ( Xagena2020 )
L’Allinec V et al, Neurology 2020; 94: 842-850
Neuro2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...
Apixaban associato a minor rischio di sanguinamento gastrointestinale rispetto agli altri anticoagulanti orali diretti nei pazienti anziani con malattia renale cronica
Tra gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per la fibrillazione atriale, Apixaban ( Eliquis ) può comportare un minor...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Gli anticoagulanti orali diretti riducono la recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno ridotto significativamente il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso associato al cancro...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Rischio di sanguinamento post-polipectomia durante colonscopia e di tromboembolismo con Warfarin e anticoagulanti orali diretti: un'analisi basata sulla popolazione
I dati sul rischio di sanguinamento post-polipectomia ( PPB ) nei pazienti trattati con anticoagulanti orali diretti ( DOAC )...
Associazione dell'uso recente di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K con emorragia intracranica tra i pazienti con ictus ischemico acuto trattati con Alteplase
Le attuali lineeguida sconsigliano l'uso di Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa nei pazienti con ictus ischemico acuto che...
Anticoagulanti eparinici: Inhixa a base di Enoxaparina sodica
Inhixa è un anticoagulante ( un medicinale che previene la formazione di coaguli di sangue ) usato negli adulti per: •...
Anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) sono preferiti rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nella...