Herpes zoster come fattore di rischio per l'arterite a cellule giganti
Studi istopatologici hanno indicato l'herpes zoster ( HZ ) come un fattore causale di arterite a cellule giganti ( GCA ).
È stata valutata l'associazione epidemiologica tra eventi di herpes zoster con arterite a cellule giganti incidente.
È stato eseguito uno studio di coorte retrospettivo in due grandi serie di dati amministrativi statunitensi indipendenti: Medicare 5% e Truven Health Analytics MarketScan.
I soggetti eleggibili avevano 12 mesi di copertura continua, avevano più di 50 anni e non avevano storia di arterite a cellule giganti o di polimialgia reumatica.
Gli eventi di herpes zoster ( complicati e privi di complicazioni ) e arterite a cellule giganti sono stati identificati dalla presenza dei codici di classificazione internazionale delle malattie, nona revisione, alla visita medica o nei registri di dimissioni ospedaliere.
Le terapie antivirali e le vaccinazioni sono state identificate dalle indicazioni di prescrizione e dai codici dei farmaci, ed è stato calcolato il rischio di arterite a cellule giganti incidente.
Tra 16.686.345 soggetti, si sono verificati in totale 5.942 casi di arterite a cellule giganti, con il 3.1% ( MarketScan ) e il 6.0% ( Medicare ) che aveva precedenti eventi di infezione da herpes zoster.
I tassi non-aggiustati di incidenza di arterite a cellule giganti sono stati più alti nei gruppi con herpes zoster complicato e non-complicato.
Dopo aggiustamento multivariabile, l'infezione da herpes zoster complicata è stata associata a un aumentato rischio di arterite a cellule giganti ( hazard ratio, HR 1.99 nella coorte Medicare e 2.16 nella coorte MarketScan ), come pure l'herpes zoster non-complicato ( HR 1.42 e HR 1.45 nelle rispettive coorti ).
La vaccinazione e il trattamento antivirale non sono stati costantemente associati al rischio di arterite a cellule giganti, sebbene il trattamento antivirale fosse marginalmente associato a un ridotto rischio di arterite a cellule giganti nella coorte Medicare ( HR 0.67 ).
In conclusione, l'herpes zoster è associato a un aumentato rischio di arterite a cellule giganti.
L'infrequenza di herpes zoster nei pazienti con arterite a cellule giganti ha indicato che l'infezione rappresenta solo un potenziale innesco per l'arterite a cellule giganti.
Gli antivirali e la vaccinazione non hanno attenuato costantemente questo rischio. ( Xagena2017 )
England BR et al, Arthritis Rheumatol 2017; 69: 2351-2358
Reuma2017 Inf2017
Indietro
Altri articoli
Effetto a lungo termine di Tocilizumab nei pazienti con arterite a cellule giganti: studio GiACTA
La combinazione di Tocilizumab ( RoActemra ) più un glucocorticoide a regime decrescente è efficace nel mantenere la remissione clinica...
Accuratezza diagnostica dell'ecografia vascolare nei pazienti con sospetta arterite a cellule giganti: studio EUREKA
La biopsia dell'arteria temporale è considerata il gold standard diagnostico per l'arterite a cellule giganti, nonostante circa il 39% dei...
Tocilizumab in monoterapia dopo somministrazione ultra-breve di glucocorticoidi nell'arterite a cellule giganti
Due studi randomizzati controllati hanno mostrato un effetto di risparmio di glucocorticoidi da parte di Tocilizumab ( RoActemra ) nei...
Efficacia e sicurezza di Tocilizumab nei pazienti con arterite di Takayasu refrattaria
È stata studiata l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo contro il recettore dell' interleuchina-6 ( IL-6 ) Tocilizumab ( RoActemra )...
Infezioni e rischio di arterite a cellule giganti
Si sospetta che le alterazioni nel sistema immunitario e le infezioni possano aumentare la suscettibilità all'arterite a cellule giganti (...
Esiti a lungo termine e fattori prognostici delle complicanze nella arterite di Takayasu
A causa dell'ampia variazione nel decorso dell'arterite di Takayasu, prevedere l’esito è difficile. Sono stati valutati i risultati a lungo termine...
RoActemra nel trattamento di artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica, poliartrite idiopatica giovanile, arterite a cellule giganti
RoActemra è un medicinale impiegato per il trattamento di: • adulti affetti da artrite reumatoide in forma grave e in fase...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab maggiore efficacia rispetto agli steroidi nel mantenimento della remissione della malattia
Nel corso del Congresso annuale dell’American College of Rheumatology ( ACR ), sono stati presentati i risultati dello studio di...