Tocilizumab per induzione e mantenimento della remissione nella arterite a cellule giganti
L’arterite a cellule giganti è una malattia immuno-mediata delle arterie di medie e grandi dimensioni che colpisce soprattutto le persone di età superiore a 50 anni.
Il trattamento con glucocorticoidi è il gold-standard e previene complicanze vascolari gravi, ma è associato a morbidità e mortalità sostanziali.
Tocilizumab ( Actemra, RoActemra ), un anticorpo monoclonale umanizzato contro il recettore dell'interleuchina-6, è stato associato a una rapida induzione e mantenimento della remissione nei pazienti con arterite a cellule giganti.
E’ stata studiata l'efficacia e la sicurezza di Tocilizumab nel primo studio clinico randomizzato in pazienti con arterite a cellule giganti di nuova diagnosi o ricorrente.
In uno studio di fase 2, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, effettuato in un unico Centro, sono stati reclutati pazienti di età a partire da 50 anni dall’Ospedale universitario di Berna, in Svizzera, che hanno soddisfatto i criteri per l’arterite a cellule giganti dell'American College of Rheumatology ( ACR ) 1990.
I pazienti con malattia di nuova insorgenza o recidivante sono stati randomizzati a ricevere Tocilizumab ( 8 mg/kg ) oppure placebo per via endovenosa.
Sono state somministrate 13 infusioni a intervalli di 4 settimane fino alla settimana 52.
Entrambi i gruppi hanno ricevuto Prednisolone per via orale, a partire da 1 mg/kg al giorno e ridotto fino a 0 mg secondo un piano di riduzione standard definito nel protocollo di studio.
L'esito primario era la percentuale di pazienti che hanno raggiunto remissione completa della malattia a una dose di Prednisolone di 0.1 mg/kg al giorno alla settimana 12.
Tra il 2012 e il 2014, sono stati assegnati in modo casuale 20 pazienti a ricevere Tocilizumab e Prednisolone, e 10 pazienti a ricevere placebo e glucocorticoidi; 16 ( 80% ) e 7 ( 70% ) pazienti, rispettivamente, avevano arterite a cellule giganti di nuova insorgenza. 17 ( 85% ) dei 20 pazienti trattati con Tocilizumab e 4 ( 40% ) dei 10 pazienti trattati con placebo hanno raggiunto una remissione completa entro la settimana 12 ( differenza di rischio del 45%, P=0.0301 ).
La sopravvivenza libera da recidiva è stata ottenuta in 17 pazienti ( 85% ) nel gruppo Tocilizumab e 2 ( 20% ) nel gruppo placebo alla settimana 52 ( differenza di rischio del 65%, P=0.0010 ).
La differenza media nel tempo di sopravvivenza per l’interruzione dei glucocorticoidi è stata di 12 settimane a favore di Tocilizumab ( P minore di 0.0001 ), che ha portato a una dose cumulativa di Prednisolone di 43 mg/kg nel gruppo Tocilizumab rispetto a 110 mg/kg nel gruppo placebo ( P=0.0005 ) dopo 52 settimane.
7 pazienti ( 35% ) nel gruppo Tocilizumab e 5 ( 50% ) nel gruppo placebo hanno presentato eventi avversi gravi.
I risultati hanno mostrato, per la prima volta in uno studio, l'efficacia di Tocilizumab nell’induzione e mantenimento della remissione nei pazienti con arterite a cellule giganti. ( Xagena2016 )
Villiger PM et al, Lancet 2016; 387: 1921-1927
Reuma2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Effetto a lungo termine di Tocilizumab nei pazienti con arterite a cellule giganti: studio GiACTA
La combinazione di Tocilizumab ( RoActemra ) più un glucocorticoide a regime decrescente è efficace nel mantenere la remissione clinica...
Accuratezza diagnostica dell'ecografia vascolare nei pazienti con sospetta arterite a cellule giganti: studio EUREKA
La biopsia dell'arteria temporale è considerata il gold standard diagnostico per l'arterite a cellule giganti, nonostante circa il 39% dei...
Tocilizumab in monoterapia dopo somministrazione ultra-breve di glucocorticoidi nell'arterite a cellule giganti
Due studi randomizzati controllati hanno mostrato un effetto di risparmio di glucocorticoidi da parte di Tocilizumab ( RoActemra ) nei...
Efficacia e sicurezza di Tocilizumab nei pazienti con arterite di Takayasu refrattaria
È stata studiata l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo contro il recettore dell' interleuchina-6 ( IL-6 ) Tocilizumab ( RoActemra )...
Infezioni e rischio di arterite a cellule giganti
Si sospetta che le alterazioni nel sistema immunitario e le infezioni possano aumentare la suscettibilità all'arterite a cellule giganti (...
Herpes zoster come fattore di rischio per l'arterite a cellule giganti
Studi istopatologici hanno indicato l'herpes zoster ( HZ ) come un fattore causale di arterite a cellule giganti ( GCA...
Esiti a lungo termine e fattori prognostici delle complicanze nella arterite di Takayasu
A causa dell'ampia variazione nel decorso dell'arterite di Takayasu, prevedere l’esito è difficile. Sono stati valutati i risultati a lungo termine...
RoActemra nel trattamento di artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica, poliartrite idiopatica giovanile, arterite a cellule giganti
RoActemra è un medicinale impiegato per il trattamento di: • adulti affetti da artrite reumatoide in forma grave e in fase...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab maggiore efficacia rispetto agli steroidi nel mantenimento della remissione della malattia
Nel corso del Congresso annuale dell’American College of Rheumatology ( ACR ), sono stati presentati i risultati dello studio di...