Arterite
Effetto a lungo termine di Tocilizumab nei pazienti con arterite a cellule giganti: studio GiACTA
La combinazione di Tocilizumab ( RoActemra ) più un glucocorticoide a regime decrescente è efficace nel mantenere la remissione clinica...
Accuratezza diagnostica dell'ecografia vascolare nei pazienti con sospetta arterite a cellule giganti: studio EUREKA
La biopsia dell'arteria temporale è considerata il gold standard diagnostico per l'arterite a cellule giganti, nonostante circa il 39% dei...
Tocilizumab in monoterapia dopo somministrazione ultra-breve di glucocorticoidi nell'arterite a cellule giganti
Due studi randomizzati controllati hanno mostrato un effetto di risparmio di glucocorticoidi da parte di Tocilizumab ( RoActemra ) nei...
Efficacia e sicurezza di Tocilizumab nei pazienti con arterite di Takayasu refrattaria
È stata studiata l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo contro il recettore dell' interleuchina-6 ( IL-6 ) Tocilizumab ( RoActemra )...
Infezioni e rischio di arterite a cellule giganti
Si sospetta che le alterazioni nel sistema immunitario e le infezioni possano aumentare la suscettibilità all'arterite a cellule giganti (...
Herpes zoster come fattore di rischio per l'arterite a cellule giganti
Studi istopatologici hanno indicato l'herpes zoster ( HZ ) come un fattore causale di arterite a cellule giganti ( GCA...
Esiti a lungo termine e fattori prognostici delle complicanze nella arterite di Takayasu
A causa dell'ampia variazione nel decorso dell'arterite di Takayasu, prevedere l’esito è difficile. Sono stati valutati i risultati a lungo termine...
RoActemra nel trattamento di artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica, poliartrite idiopatica giovanile, arterite a cellule giganti
RoActemra è un medicinale impiegato per il trattamento di: • adulti affetti da artrite reumatoide in forma grave e in fase...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab maggiore efficacia rispetto agli steroidi nel mantenimento della remissione della malattia
Nel corso del Congresso annuale dell’American College of Rheumatology ( ACR ), sono stati presentati i risultati dello studio di...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab mantiene la remissione libera da steroidi
Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III GiACTA, che ha valutato Tocilizumab ( Actemra, RoActemra )...
Tocilizumab per induzione e mantenimento della remissione nella arterite a cellule giganti
L’arterite a cellule giganti è una malattia immuno-mediata delle arterie di medie e grandi dimensioni che colpisce soprattutto le persone...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab induce remissione e previene le ricadute
Tocilizumab ( Actemra; RoActemra ) è risultato efficace nell’indurre la remissione e prevenire le ricadute nella arterite a cellule giganti. In...
La vasculopatia multifocale da virus varicella-zoster con infezione della arteria temporale mima la arterite a cellule giganti
È stata studiata l'incidenza di infezione da virus varicella-zoster ( VZV ) in pazienti con arterite a cellule giganti negativa...
Confronto tra chirurgia e intervento endovascolare nella arterite di Takayasu
Con i recenti progressi nel trattamento endovascolare, l'angioplastica endoluminale percutanea si è rivelata particolarmente utile per le lesioni arteriose da...
Pentraxina-3 come un marcatore dell'attività della malattia nell'arterite di Takayasu
Poiché la Pentraxina-3 ( PTX3 ) viene prodotta da cellule immunitarie e vascolari in risposta ai segnali proinfiammatori, potrebbe essere...
Poliarterite nodosa associata a virus dell’epatite C
Uno studio ha analizzato le principali caratteristiche e gli esiti della vasculite del tipo poliarterite nodosa associata al virus dell'epatite...
Fattori di rischio per gravi eventi ischemici cranici nei pazienti con arterite a cellule giganti
Ricercatori dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, hanno valutato l’impatto di fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, aterosclerosi carotidea e...
Alta incidenza di complicanze ischemiche gravi in pazienti con arterite a cellule giganti indipendentemente dalla conta e dalle dimensioni delle piastrine, e dall’inibizione piastrinica
La perdita della visione e l’ictus ischemico sono complicazioni importanti dell’arterite a cellule giganti.Medici del Dipartimento di Medicina Interna dell’Ospedale...